Grazie ad una collaborazione con il Centro Assistenza Fiscale UCI e il Patronato ENAC, erogheremo tutti i servizi di CAF e Patronato a Studenti e non solo.
L’ISEE, indicatore della situazione economica Equivalente, è un indicatore relativo alla situazione economica di un cittadino e del suo nucleo familiare. Viene utilizzato da molti Enti per riconoscere il diritto a godere di prestazioni sociali ed assistenziali agevolate.
Per accedere alle prestazioni non esiste un termine generalizzato né requisiti predefiniti. La scadenza per la presentazione delle domande e i criteri per ottenere le prestazioni sono regolamentate dai vari Enti che le erogano.
La dichiarazione ha validità annuale dalla data di sottoscrizione, deve essere presentata una sola volta all’anno. È comunque possibile presentare una nuova dichiarazione quando, nel periodo di validità della dichiarazione, vi siano variazioni nella composizione del nucleo familiare.
Le prestazioni agevolate sono diverse:
- assegno per i Nuclei Familiari per i tre Figli Minori;
- assegno per la Maternità;
- carta Acquisti (Social Card);
- asili Nido e Servizi per l’Infanzia;
- rateizzazione dei contributi richiesti tramite cartella esattoriale;
- mense scolastiche;
- agevolazione per tasse di iscrizione universitaria e per il diritto allo studio;
- agevolazione per i servizi di pubblica utilità (sconti su bollette del telefono, luce, gas e acqua;
- erogazione di contributi annuali a sostegno delle spese di affitto;
- bonus Energia;
- bonus Gas;
- altre prestazioni economiche assistenziali.
Cosa mi serve per richiedere la certificazione ISEE?
i codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare;
i documenti d’identità dei componenti del nucleo;
modello 730/Unico o in alternativa CUD (anno 2019);
saldo e giacenza media dei conti corrente di tutti i componenti del nucleo familiare: documentazione attestante l'importo del patrimonio mobiliare posseduto al 31/12 dell’anno precedente alla compilazione del modello (depositi bancari e postali, titoli di stato, obbligazioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi d'investimento, forme assicurative di risparmio, etc.) e denominazione dei soggetti che lo gestiscono (nome della banca, codice ABI, posta, etc.);
certificati catastali o altra documentazione sul patrimonio immobiliare (case, terreni, etc.) posseduti e residui del mutuo al 31.12 dell’anno precedente;
targa e intestazione dei veicoli e motoveicoli di tutti i componenti del nucleo familiare;
se nel nucleo familiare sono presenti portatori di handicap permanente o con invalidità superiore al 66%:
certificati della Commissione medica invalidi civili, rendita Inail, libretto di pensione di invalidità rilasciato successivamente al 1984), pensioni di guerra per invalidità.
se il nucleo risiede in affitto:
contratto di locazione (regolarmente registrato) e canone di locazione pagato;
se esistono mutui:
per tutti gli immobili di proprietà, certificazione con il capitale residuo del mutuo alla data del 31.12 dell’anno precedente.
RICHIEDI IL TUO ISEE ONLINE
Compila la richiesta e verrai contattato appena possibile da un nostro consulente per l'assistenza nell'invio della documentazione utile al rilascio dell'ISEE
N.B. Non sarà possibile ricevere un contatto senza aver prestato il consenso a tutti i punti relativi al trattamento dei dati personali